"PERDUTAMENTE T'AMO"

"PERDUTAMENTE T'AMO"

“Un dialogare” tra Gioacchino Pontrelli e Gino D’Ugo per Perdutamente t’amo

G.P. : Perché hai usato un immagine sacra, come il sacro cuore di Gesù per Perdutamente t’amo?
G.D. :L’immagine del cuore è spesso inflazionata e usata con esagerati sentimentalismi. L’immagine sacra fa parte della nostra cultura, storia e memoria. Volenti o no non possiamo non tenere conto delle nostre radici culturali pur definendoci atei o poco interessati alla religione. Ci sono comportamenti, attitudini e pensieri che vengono da molto lontano. L’utilizzo di questa icona se pur con ironia vuole far pensare a che valore ognuno di noi da alla propria sacralità. Poter riflettere sul concetto del sacro al di là della dottrina religiosa. Intendo rivolgere quest’opera tanto alla dimensione sacra quanto a quella profana. Dualismo che spesso nell’iconografia è rappresentato in soggetti disgiunti.
G.P.:….ok ma parliamo di te …. Non credo che affermare “perdutamente t’amo” non contenga una parte di verità ….la tua verità
sono convinto che stai facendo il gioco delle tre carte ……togliamo l’iconografia, togliamo la cultura e poi la storia e la memoria. Prendiamo: t’amo e perdutamente. Che significa per te?
G.D. : Diciamo che il titolo è ciò che dona ironia all’immagine, il perdutamente fa parte della messa in scena che unita a quello che scaturisce dal cuore crea il pathos. Nel sentimento religioso o in quello di un innamoramento i propri equilibri individuali vacillano. Ci si trova in territori inesplorati dove ragione e sentimento cercano nuovi equilibri e l’incertezza che fomenta dubbi e paure scaturisce in conflitti interiori. Il tutto fa si che si creino nuove forme di rispetto che al di là del senso comune ti mettono in contatto con la tua controparte .
G.P. : Questo è il punto, sono d’accordo con te !!
Quindi l’arte come rappresentazione ma anche come possibilità di elaborazione dei propri sentimenti è una strada possibile?
G.D. : È una grande possibilità! Non credo che si possa creare dall’assoluto non vissuto , a meno che non si tratti di un mero esercizio di stile. Rappresentazione di sentimenti, di logiche, di idee. Nell’esperienza e nell’elaborazione di ciò che si incontra e di come lo si vive. È un dialogo creativo con se stessi e con gli altri. Siamo colpiti ogni giorno da accadimenti piacevoli e spiacevoli a volte anche smisuratamente più forti di quello che avvertiamo. Attraversati e colpiti, a volte affondati e neanche lo sappiamo. Ci sono immagini che non vorremmo mai vedere ma ne siamo vittime, e va bene così. Se certe cose accadono il problema non è tanto vederle. Il problema è che accadono, e ci sentiamo impotenti. Dove va tutto questo? Le cose ci rimangono dentro, rimaniamo custodi di memorie individuali e collettive. Residuale di quello che è passato si mescola a cose che vediamo e viviamo.
Qualcosa rimane sempre presente, qualcosa affiora ciclicamente o improvvisamente.
G.P. : Mi viene in mente qualche volta che mi hai accennato alla montagna… alla tua infanzia .. ho la sensazione che centri qualcosa con quello che mi stai dicendo, memorie personali mescolate a memorie collettive mi pare tanta roba su cui lavorare…
G.D: …. Un luogo tra i monti a cui sono molto legato. Ci passavo intere estati da bambino e ci ho vissuto un intero anno da adulto. Sentivo questa necessità di riconoscere parti della mia storia. Durante le camminate in solitaria per campi o boschi incontravi queste immagini sacre di madonnine. Chiuse dentro le loro casette, di fattezze neanche particolarmente rifinite ma non meno importanti nei significati. Lì, sul margine di stradine o viottoli accidentali, intorno natura a sfare, un gesto si amplifica e la casupola diventa un tempio. Chiedersi delle mani che le hanno prodotte e delle motivazioni che le hanno plasmate …. È già compagnia con un altro essere umano. Mi ricordo di mio nonno , pastore, tempi diversi ma residui che rimangono. Lui pur non essendo un uomo che tutte le domeniche andava in chiesa e anzi qualcuno me lo dipinse a distanza di anni come un anarchico puro , quei luoghi li frequentava quotidianamente e spesso, pur dovendo guardare le sue greggi, si fermava e dedicava un attimo di se alla madonnina di turno. Non credo di averlo mai visto litigare con nessuno pur avendo sempre le sue idee. Penso che lui avesse un rapporto con ciò che è sacro al di là di una religione o un ideale che si possa professare.
G.P. :Le tue origini, poi Roma e poi Lerici ….un posto piccolo….il mare, come ti relazioni qui, che rapporto ti è rimasto con Roma e da questa prospettiva che visione hai con l’arte contemporanea
G.D. : Tre luoghi completamente diversi. Ora che mi chiedi questa cosa mi fai pensare alle tre età . Forse si possono leggere così. Con tutti e tre i luoghi ci sono legami forti e differenti con cui continuo ad avere un costante rapporto e dove torno sempre. C’è una condizione mentale che mi fa rileggere nel tempo tutti questi posti. Un pò come immergersi in uno lavandosi dall’altro. Micro-macro-micro cosmo. A Lerici ho il mare davanti tutti i giorni che mi da l’idea di un grande calderone dove ci sono cose che affiorano e cose che affondano. Qui ho incontrato la mia compagna Francesca ed è nato mio figlio Damiano che hanno completamente stravolto l’importanza che posso dare alle cose. Qui quest’anno sto curando lo spazio d’arte Fourteen Artellaro, dove la dimensione fisica mi mette in relazione con l’essenziale. Questa misura mi porta a lavorare su quello che c’è e su quello che ci sta senza perdere di vista l’anima delle cose. Devo dire che mi affascina questa cosa che uno spazio può essere dilatato da ciò che contiene.
Riguardo l’arte contemporanea mi viene da pensare al vivere contemporaneo con tutte le sue differenze. Non è più l’impermeabile della modernità con le sue pretese progressiste, è un lenzuolo stropicciato, uno specchio rotto, quello che riflette tante immagini di noi .

Piace a 11

Commenti 0

Inserisci commento

E' necessario effettuare il login o iscriversi per inserire il commento Login