Il Pinocchio Dispettoso

Il Pinocchio Dispettoso

La genesi di quest'opera è legata ad un episodio all'apparenza del tutto irrilevante.
Una sera come tante, grazie alla vivacità di mia figlia Lara, di soli 4 anni, un bicchiere di vetro finisce in frantumi.
Nulla di grave come dicevo, ma per mia figlia è motivo di dispiacere, dopotutto sapeva che era il bicchiere preferito del papà.
Le dissi di non preoccuparsene e che ne avrei conservato magari i pezzi per un dipinto.
L'idea della scena finale non tarda ad arrivare, così per gioco prende vita un rudimentale set fotografico.
Passando dal disegno allo studio delle principali tonalità; velatura su velatura la materia grezza si trasforma nel risultato odierno, espressione perfetta di un “Pinocchio dispettoso”.

Il protagonista della scena pittorica evoca nel lettore ricordi di un passato spensierato, mescolati alla gravità del nostro tempo.
Il realismo ricercato vuole accompagnare lo sguardo più attento in una minuziosa ed accurata analisi dei dettagli, delle luci, dei materiali.
Concetti in antitesi tra loro sono raffigurati nel “Pinocchio dispettoso”.
La magia celata dal significato di caos e ordine, bene e male, bianco e nero è sempre stata fonte di ispirazione e motore della creatività.
Il nostro passato infantile e beato che insorge mettendo fine ad una realtà dura e schematica; la forza delle idee che si ribella alle dottrine riducendole letteralmente in frantumi.

Piace a 7

Commenti 2

Damiano Pizzetti
8 anni fa
Molto gentile, grazie Teresa Palombini
Teresa Palombini
8 anni fa
Idea simpatica!
Tanti auguri!

Inserisci commento

E' necessario effettuare il login o iscriversi per inserire il commento Login