Gender conflict

Gender conflict

Gli esseri umani si sono sempre auto-organizzati in gruppi di appartenenza, definiti da caratteri salienti di volta in volta diversi, costruendo la propria identità sociale in base a tali appartenenze.
Il gruppo sociale omosessuale interroga il gruppo maggioritario eterosessuale su una serie di elementi strutturali e costitutivi delle norme comunitarie eterosessiste tradizionali, contribuendo anche a metterle in discussione. In questo confronto sono saltati i ruoli di genere tradizionali; ci si è interrogati sul potenziale relazionale del sesso al di là dell’impegno sentimentale monogamico; si è messo in discussione il fine stesso della coppia che non coincideva più con la decisione di fondare una famiglia con figli. In ultimo si è messo in discussione la pre- rogativa di quei ruoli di genere e di quelle relazioni di coppia a costituire il fondamento della genitorialità stessa, recuperando il valore della maternità single e della filiazione adottiva da parte del singolo individuo, e recuperando quello dell’omogenitorialità come appropriazione delle forme affettive tradizionali da parte delle minoranze che ne erano sempre state escluse.
Rendersi conto di queste dinamiche ci permette di capire come l’esistenza stessa di un gruppo sociale omosessuale, mettendo in discussione le premesse fondative del sistema maggioritario eterosessuale, possa essere vissuto come una minaccia per la sua identità, ponendo le basi del conflitto.


Piace a 18

Commenti 0

Inserisci commento

E' necessario effettuare il login o iscriversi per inserire il commento Login