dish3

dish3

Pittura, Illustrazione, 66x29x4cm
La serie “dish” consiste nella rappresentazione di alcune ricette, personalmente cucinate e poi declinate in tre quadri.
Il primo elemento di ogni tris è una fotografia del piatto: un ritratto realistico, testimonianza della materialità e dell’autenticità dell’alimento effettivamente plasmato. Concreto e manifesto, esso lega i due ambiti in cui l’artista si destreggia: la cucina e l’arte.
L’immagine catturata ha una funzione strumentale, più che estetico-decorativa. Il suo scopo, infatti, è di immortalare ciò che è stato appena cucinato, prima che sia consumato o che si deteriori con lo scorrere del tempo. Essa è stampata su tela, scelta che anticipa la volontà di trasformare l’opera culinaria in opera artistica.
Il secondo quadro consiste in una raffigurazione pittorica dello scatto fotografico, eseguita mediante colori acrilici e utensili da cucina, quali forchette, coltelli, cucchiai, mestoli, spremi agrumi, grattugie. La cucina di Sibe, dunque, invade materialmente i confini della sua arte, dando origine a un filrouge di forme e colori. Infatti, è con gli stessi oggetti che l’artista manipola e poi “impiatta” il cibo, manipola e poi stende le tinte .
Il terzo pezzo è composto attraverso la trascrizione di alcune parole, reminiscenze degli ingredienti utilizzati e dei procedimenti svolti per la realizzazione della pietanza. L’istinto è alla base di quest’ultimo pezzo: spesso, la ricetta non è riportata verosimilmente in modo schematico e chiaro, ma sotto forma di flusso di coscienza. Essa sembra una proiezione di ciò che è nella mente dell’artista, il quale fonda le proprie opere sull’impulso naturale, sia che esse siano cibi da osservare e poi gustare, sia che esse siano quadri da osservare e poi interpretare.
Sibe propone i suoi lavori sotto forma d’istallazioni, combinando tre differenti pietanze in modo da formare dei menu, intitolati “Spezzatino n°…”. Il nome deriva dalla possibilità di “spezzettare” la composizione per ricomporla a piacimento dello spettatore, il quale in questo modo prende parte all’opera dando voce al proprio gusto artistico culinario.

Piace a 5

Commenti 0

Inserisci commento

E' necessario effettuare il login o iscriversi per inserire il commento Login