Biografia

Beatrice M. Serpieri nasce a Bologna. Laureata in Letteratura Francese a Grenoble, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti a Roma e alla Libera Università Europea di Macerata. Dopo aver percorso una lunga carriera di grande ritrattista, perseguendo una poetica da lei stessa definita “Fotogenia dell’ Anima” rendendo i suoi ritratti vere e proprie opere d’arte, al pari della tradizione della ritrattistica sia pittorica che fotografica, ha esposto le sue opere in Gallerie pubbliche e private nelle maggiori città italiane, nonché in Spagna, Francia, Svizzera, partecipando a numerosi convegni sia in Italia che all’estero. L’abilità e la sensibilità di Serpieri svelano la sua capacità di andare “oltre”alla semplice registrazione mimetica della percezione visiva come attesta la nozione di “punctum” barthesiano.
Dal “paesaggio interiore”, l’artista è intenzionalmente passata ad indagare le illusorietà che ci offrono le vedute architettoniche, per poi approdare alla rilettura della statuaria del Canova, attraverso un particolare studio di scomposizione delle immagini e della luce, effettuate esclusivamente in fase di ripresa, presentandole in suggestive istallazioni tridimensionali, traslucenti, dinamiche. E’ qui che Serpieri esalta “La vera bellissima carne”, già evidenziata nella lettura critica di Antonio Paolucci. Catturate e rispedite dall’obbiettivo, traducendosi in immagini quasi fantastiche, troviamo la rilettura dei più grandi capolavori canoviani; dice di lei Philippe Daverio presentando la Mostra “Illusioni” allestita nell’ala Canova del Museo Civico di Bassano del Grappa: “grazie a questa artista ora noi possiamo guardare al grande scultore in modo completamente nuovo, restando stupiti di come, anche una caviglia scolpita da Canova, ammirata innumerevoli volte, ci sembri inedita”. Hanno scritto di lei: Franco Basile, Beatrice Buscaroli, Vittoria Coen, Lanfranco Colombo, Victoria Combalìa, Walter Guadagnini, Paola Sega, Adriana Soldini, solo per citarne alcuni. I suoi lavori sono raccolti in molteplice collezioni private, in numerosi Musei Civici d’Arte Antica e Pinacoteche d’Arte Contemporanea; vanta una vasta bibliografia di cataloghi d’arte e riviste del settore. Attualmente vive e lavora a Bologna.